Praga – Berlino 2025
TURNO UNICO
dal 14 luglio al 25 luglio 2025
SOGGIORNO ALL’ESTERO PER RAGAZZI
15-17 ANNI (anni 2008-2009-2010 e 2007 solo se ancora minorenni)
Praga
LA CITTA’ “DORATA”, capitale della Repubblica Ceca e della Boemia, di cui mantiene l’antico splendore ed eleganza.
Una visita fra i suoi vicoli, i quartieri, i maestosi palazzi dalle torri dorate, gli allegri colori delle facciate e i suoi sinistri ponti.
Celebri località tra cui:
• “Stare mesto”, la città vecchia con l’orologio astronomico e il ponte carlo, che la collega con “nove mesto”, la città nuova dall’affascinante aspetto romantico e rinascimentale.
• Il castello con la cattedrale di san vito, l’antico palazzo reale, Le basiliche di san giorgio e di san giacomo.
• Mala Strana, piccolo gioiello dai forti colori, il quartiere di novy svet dai colori pastello, lo Josefov, il famoso ghetto di praga e l’estroso edificio moderno “la casa danzante”.
Berlino
Città dinamica e poliedrica, nella quale convivono le diverse anime artistica, economica, politica, paesaggistica e storica; dai contrasti architettonici visibili ancora nella memorabile suddivisione tra est e ovest, di cui i resti dell’iconico muro ne rappresentano il confine.
Città in continua evoluzione e riscatto rispetto ai drammatici eventi storici che l’hanno attraversata e caratterizzata nel XX secolo, da cui ha saputo risollevarsi e di cui molti monumenti portano la memoria.
La visita alla città terrà in considerazione luoghi come: i musei sulla celebre isola che li ospita (tra cui il pergamon, il bodes o il neues), il muro e i vari passaggi, Alexander Platz, Potsdamer Platz, il Reichstag, Hackeshermarkt, il Berliner Dom, Nikolaivierter, Kurfürstendamm, Parco Tiergarten, la passeggiata lungo l’inter der linden e lungo lo Sprea con i suoi famosi ponti.
Allontanandosi poco dalla città si potrà visitare il primo campo di lavoro a Sachsenausen con il suo memoriale e museo che, assieme al memoriale cittadino e la “topografia del terrore”, permetterà un approfondimento sugli eventi legati al popolo ebraico durante il terzo reich.
tempo permettendo si potrà visitare anche il castello di charlottenburg e il glosser wannsee (con possibilità di balneazione).
I RAGAZZI SARANNO ACCOMPAGNATI E SEGUITI DA EDUCATORI DURANTE IL SOGGIORNO E LE ATTIVITA’ CONNESSE con i quali sarà prevista la costruzione quotidiana di attività didattiche e di gioco che si attueranno a squadre in diverse occasioni e luoghi, con momenti strutturati di condivisione su varie tematiche legate all’esperienza adolescenziale. Si porrà l’enfasi sulla costruzione di attività didattiche che permettano ai ragazzi il raggiungimento di più ampie consapevolezze, misurandosi quotidianamente con le proprie dinamiche emozionali, di crescita, di scoperta e confronto, attraverso il rapporto con gli educatori e con i compagni di viaggio.
Gli appartamenti nei quali si alloggerà permetteranno inoltre di svolgere un regime di autogestione nella preparazione di alcuni pasti, nelle spese e nella cura degli alloggi stessi.
NB: come specificato nella pagina introduttiva ai soggiorni, e maggiormente in questo periodo di necessaria riscoperta di relazioni e rapporti “concreti e reali” sarà consentito ai ragazzi l’utilizzo degli smartphones, solo ad un orario stabilito e concordato con i genitori, oltre il quale i telefoni saranno ritirati e conservati in appositi spazi in appartamento.
SPOSTAMENTI:
La maggior parte degli spostamenti in città (nella visita dei diversi quartieri) avverrà a piedi o utilizzando i mezzi pubblici.
ALLOGGIO: i ragazzi saranno alloggiati in appartamenti 4-6 posti letto in entrambe le città.
Programma ed escursioni:
Il soggiorno prevederà la visita ai quartieri, ai monumenti, ai musei e ai parchi più rilevanti di entrambe le città, oltre alla costruzioni di momenti di giochi a squadre e l’attivazione di laboratori didattici individuali e a gruppi. E’ prevista anche l’organizzazione di un’autogestione che permetta la cura degli alloggi che ospitano i ragazzi, la preparazione delle colazioni e delle cene (quando previste in appartamento).
COSTO: € 680,00
La quota comprende: trasferimenti da e per gli aeroporti, volo di linea, trasferimento tra le città, pernottamento e prima colazione, assicurazione rct.
La quota non comprende:
– il pranzo (da effettuarsi al sacco);
– la cena (in qualche locale economico o effettuata in appartamento in regime di autogestione);
(costo giornaliero indicativo stimato per pranzo e cena: € 15,00);
– Gli ingressi a pagamento nei musei, chiese o Palazzi (a discrezione del gruppo e dei singoli)
– gli spostamenti con i mezzi pubblici.
POSTI DISPONIBILI: 22
(il soggiorno si effettuerà al raggiungimento di minimo 18 partecipanti)
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
Saranno effettuate prevalentemente on-line – per info: TEL: 0522 282701 – 3383426858
Verranno fornite istruzioni sulle modalità e gli orari di eventuali accesso presso la sede della Reggiana Educatori.
Al momento dell’iscrizione verrà inviata/fornita una cartellina con ulteriori informazioni per il viaggio.
N.B.: E’ gradito l’invio del sottostante modulo di segnalazione che non rappresenta in alcun modo un’iscrizione ufficiale, ma rimanda un riscontro immediato sulle preferenze e permette una migliore organizzazione del servizio:
CLICCA QUI per compilare il modulo.
In seguito alla compilazione del suddetto modulo o a contatti presi con la Cooperativa, verranno inviati i materiali necessari per l’iscrizione ufficiale.
N.B.: per presentare più approfonditamente il soggiorno alle famiglie e rispondere alle domande più frequenti è stato organizzato un incontro a distanza che si terrà GIOVEDì 27 FEBBRAIO ALLE ORE 18,00.
Gli interessati possono compilare il modulo suddetto con l’indicazione della e-mail alla quale sarà inviato l’invito con il link alla piattaforma che ospiterà la riunione.